Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Categoria: Il Fatto

Home Rubriche Il Fatto
Il potere condizionante dell’archivio dell’OVRA e delle sue 6000 casse di fascicoli nell’immediato dopoguerra
Articolo

Il potere condizionante dell’archivio dell’OVRA e delle sue 6000 casse di fascicoli nell’immediato dopoguerra

Di Santi Maria Randazzo Per ponderare con obiettività quale potere condizionante e/o ricattatorio possa aver avuto il possesso dell’archivio segreto dell’OVRA ad iniziare dal 1944 in poi, dobbiamo affidarci alla documentata ricostruzione storica di quella vicenda fatta da Mario J. Cereghino e Giovanni Fasanella, specificatamente nel libro “Le menti del Doppio Stato”.Per ben definire il...

Stalin non crede alle informazioni fornite dal Servizio Informazioni dell’Armata Rossa e cade nel tranello dei Tedeschi
Articolo

Stalin non crede alle informazioni fornite dal Servizio Informazioni dell’Armata Rossa e cade nel tranello dei Tedeschi

    Di Santi Maria Randazzo Il quadro politico-militare che esisteva in Unione Sovietica dopo le purghe staliniane nei confronti dei vertici militari, che avevano comportato entro il 1938 l’eliminazione fisica di oltre 1500 ufficiali superiori e l’arresto e l’internamento di altri 4500, era divenuto un serio problema per Stalin all’atto in cui si prospettò...

Mostra di pittoscultura
Articolo

Mostra di pittoscultura

Nell’ambito dei festeggiamenti Agatini, le “Biblioteche Riunite Civica e A.Ursino Recupero”, situate nel suggestivo Monastero dei Benedettini di Catania, ospitano la mostra sacra dell’artista Giusy Mintendi, sotto la direzione della Dott.ssa Maria Rita Carbonaro. L’esposizione, inaugurata il 20 gennaio, resterà aperta fino al 17 febbraio e offre ai visitatori un’opportunità unica per ammirare le straordinarie...

25 Novembre 1914: Mussolini si dichiara interventista e viene espulso dal Partito Socialista
Articolo

25 Novembre 1914: Mussolini si dichiara interventista e viene espulso dal Partito Socialista

di Santi Maria Randazzo Dopo l’ultimatum alla Serbia da parte dell’Impero Austro-Ungarico e nella realistica possibilità che di li a poco scoppiasse quella che sarebbe stata la prima guerra mondiale, Mussolini nella sua qualità di direttore dell’Avanti,manifesta inizialmente una posizione neutralista sostenendo l’opportunità che l’Italia non entri inguerra pubblicando alla fine di luglio un violento...

La Mafia Oggi: Un “Traffico” di Incarichi e Finanziamenti che Coinvolge Persone Insospettabili
Articolo

La Mafia Oggi: Un “Traffico” di Incarichi e Finanziamenti che Coinvolge Persone Insospettabili

La mafia, un fenomeno che da decenni affligge il nostro Paese, si è evoluta nel tempo adattandosi ai cambiamenti sociali, economici e politici. Se un tempo la criminalità organizzata era legata principalmente a pratiche violente e a un controllo diretto del territorio, oggi essa si è trasformata in un “traffico” ben più sofisticato di incarichi,...

Il Nuovo Ordine Mondiale, la Genesi della Guerra Fredda e la Nascita della NATO
Articolo

Il Nuovo Ordine Mondiale, la Genesi della Guerra Fredda e la Nascita della NATO

  Di Santi Maria Randazzo   La ricostruzione del contesto che dopo la conferenza di Yalta e nell’immediato dopoguerra diede vita al Nuovo Ordine Mondiale venne modulato e determinato sostanzialmente da tre fattori emersi con chiarezza nella successiva conferenza di Teheran: l’esigenza dell’URSS di poter avere il controllo su di una serie di paesi ‘amici’...

In edicola Tex mensile n. 771 “Il rinnegato di Fort Stanton”: il marcio della rispettabilità
Articolo

In edicola Tex mensile n. 771 “Il rinnegato di Fort Stanton”: il marcio della rispettabilità

Romano Pesavento È uscito il 7 gennaio nelle edicole delle nostre città il Tex mensile n. 771 dal titolo “Il rinnegato di Fort Stanton”, edito dalla Sergio Bonelli Editore con soggetto e sceneggiatura di Claudio Nizzi, disegni di Giovanni Bruzzo e copertina di Claudio Villa. L’albo si compone di 114 pagine e costituisce la prosecuzione...

L’imperatore Adriano da Aetna (già Inessa ed oggi Motta S.A.) sale sull’Etna: lo stesso vulcano atterrisce Caligola che fugge da Messina
Articolo

L’imperatore Adriano da Aetna (già Inessa ed oggi Motta S.A.) sale sull’Etna: lo stesso vulcano atterrisce Caligola che fugge da Messina

di santi Maria Randazzo   Francesco Ferrara, nella sua “Descrizione dell’Etna. Con la storia delle eruzioni e catalogo dei prodotti”, riporta quanto scrive Strabone a proposito del percorso obbligato che dovevano percorrere i viaggiatori che volessero salire sulla cima dell’Etna:“Propinquum Centuripis est oppidulum Aetna, excipiens, et deducens eos qui montem Aetnam volunt conscendere; hic enim...

Il Duomo di Taormina al pieno per Magiche Armonie del Natale
Articolo

Il Duomo di Taormina al pieno per Magiche Armonie del Natale

 Uno straordinario viaggio musicale tra le colonne sonore dei più famosi film Walt Disney. È lo spettacolo “Magiche Armonie del Natale”, che lo scorso 30 dicembre ha riunito un gremito pubblico di bambini e adulti nella monumentale struttura del Duomo di Taormina, Parrocchia San Nicolò di Bari. Introdotte dal racconto coinvolgente dell’attore Francesco Maria Attardi,...

In edicola il semestrale “ColorTex”: il libero arbitrio nel FarWest
Articolo

In edicola il semestrale “ColorTex”: il libero arbitrio nel FarWest

    Romano Pesavento   È già ormai da qualche settimana nelle edicole delle nostre città il “Color Tex semestrale”, edito dalla Sergio Bonelli Editore. Il volume si compone di 160 pagine e cinque trame inedite: Tornando a casa; Veleno giallo; Il peggior nemico; Una pepita d’oro; Un vecchio debito. Le storie sono state sceneggiate...