Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Categoria: L’Opinione

Home Rubriche L’Opinione
C’era una volta Garibaldi e ora non c’è più … nelle “Pupiate” di Giuseppe Lazzaro Danzuso
Articolo

C’era una volta Garibaldi e ora non c’è più … nelle “Pupiate” di Giuseppe Lazzaro Danzuso

Di Cesare Cicerone diceva che era “il marito di tutte le mogli e la moglie di tutti i mariti”. La frase richiama la disinvoltura nell’orientamento sessuale del dittatore, per una pratica non così diffusa a Roma, ma diffusa in chi poteva vantare una cultura intrisa di grecità. Io, perdidndirindina!, della pansessualità del “Buon Cesare” l’ho...

Giacomo Carboni Parla Della Mancata Difesa di Roma l’8 settembre 1943   
Articolo

Giacomo Carboni Parla Della Mancata Difesa di Roma l’8 settembre 1943  

  Di Santi Maria Randazzo   Dopo la prima edizione del libro scritto da Giacomo Carboni, Capo del S.I.M., pubblicata nel giugno del 1945 con il titolo “L’Armistizio e la Difesa di Roma – Verità e Menzogne”, in un limitato numero di copie che ben presto andarono esaurite, lo stesso autore nel pubblicò una seconda...

Mussolini 1918: antitedesco e filo americano
Articolo

Mussolini 1918: antitedesco e filo americano

di Santi Maria Randazzo   Forse non è ancora del tutto chiarito il contesto nel quale si sostanziarono le motivazioni per cui l’Italia entrò in guerra a fianco della Germania Nazista: di certo in Italia era prevalente l’opinione che la nazione non fosse preparata militarmente e non disponeva di riserve strategiche che potessero indurre Mussolini...

Ponte sullo Stretto di Messina: Un’Opera Controversa sotto la Lente Critica dell’Architetto Erasmo Vecchio
Articolo

Ponte sullo Stretto di Messina: Un’Opera Controversa sotto la Lente Critica dell’Architetto Erasmo Vecchio

L’Architetto Erasmo Vecchio, esperto nel settore delle infrastrutture, ha recentemente rilasciato una dichiarazione critica riguardo al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, un’opera mastodontica destinata a diventare il ponte a campata unica più lungo del mondo. Con una lunghezza totale superiore ai 3,5 chilometri e una campata unica di circa 3.300 metri, il ponte...

Misericordia belpassese: una giornata particolare alla ricerca di tesori di casa nostra e di  testimonianze di volontariato, forza trainante dell’ amore.
Articolo

Misericordia belpassese: una giornata particolare alla ricerca di tesori di casa nostra e di testimonianze di volontariato, forza trainante dell’ amore.

8 Dicembre scorso, ore 10 e 30: mi reco presso il plesso scolastico Madre Teresa di Calcutta di Belpasso, perché è la giornata dedicata alla salute ed alla prevenzione programmata ed organizzata ad hoc dal comune di Belpasso, dal comitato festeggiamenti S. Lucia, da tantissime associazioni territoriali di volontariato come la Misericordia, attiva a Belpasso...

L’uomo e le sue varie forme di egoismo discriminante.
Articolo

L’uomo e le sue varie forme di egoismo discriminante.

Alberto Sordi, in uno dei suoi celebri film: Il Marchese Del Grillo, recitava una delle battute più irriverenti che siano state pronunciate all’interno di una pellicola. -“Io so’ Io, e voi non siete un….”- Così il Marchese Onofrio Del Grillo, distingueva il popolino sporco ed ignorante non potendosi eguagliare al suo status di aristocratico. Un...

La morale doppiopesista dei benpensanti
Articolo

La morale doppiopesista dei benpensanti

Carol Maltesi, la ragazza uccisa in Brianza a martellate, aveva un figlio, era diplomata alle Orsoline, faceva la steward di terra a Malpensa e da un anno a questa parte aveva deciso di arrotondare girando film hard. Era una donna e una madre. Tutti i giornali hanno titolato “attrice hard uccisa dal compagno”. Come se...

14 FEBBRAIO: ANALISI REALISTICA SULLA FESTA DEGLI INNAMORATI.
Articolo

14 FEBBRAIO: ANALISI REALISTICA SULLA FESTA DEGLI INNAMORATI.

-“Ammmore, oggi è s. Valentino ti ho portato rose e cioccolatini: ecco oggi vorrei dimostrare quanto ti amo, oh cara io ti amerò sempre, ieri oggi e domani.”- Così dicono quasi tutti gli innamorati e le risposte possono essere: lacrime di commozione, tenere coccole, oppure…reazioni che non fanno ne caldo ne freddo. Cioè risposte tipo:-”...

Tulumello, Brevi riflessioni sulla formazione culturale del giurista, e sulle sue conseguenze
Articolo

Tulumello, Brevi riflessioni sulla formazione culturale del giurista, e sulle sue conseguenze

Nel 1991 Francesco Galgano dedicò un capitolo del suo “Il rovescio del diritto” a spiegare che i giuristi, specie quelli che scrivono, spesso non leggono:nel senso che, soprattutto, non praticano letture non giuridiche; il che spesso ha conseguenze sul modo di ragionare e di parlare. Si dirà che è una carenza imputabile all’ educazionepre-giuridica, scolare...