Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Categoria: L’Opinione

Home Rubriche L’Opinione
Donne nude nei bagni di Palazzo Madama?
Articolo

Donne nude nei bagni di Palazzo Madama?

Facebook è la patria d’ogni sorta di sciocchezze, fake news, frasi banali incorniciate come fossero massime kantiane scolpite nella pietra, disinibite posture domestiche, oltre che luogo di incontri, di scambi d’idee e d’amicizie dimenticate e ritrovate. E poi è la patria di annunci d’eventi culturali, di belle fotografie di paesaggi, insomma una giostra felice e...

Vittorio Emanuele III, rientrino le spoglie ma non si dimentichino le colpe
Articolo

Vittorio Emanuele III, rientrino le spoglie ma non si dimentichino le colpe

“In un’epoca segnata dal progressivo smarrimento di Memoria e valori fondamentali il rientro della salma del re Vittorio Emanuele III in Italia non può che generare profonda inquietudine. Anche perché giunge alla vigilia di un anno segnato da molti anniversari, i 70 anni della Costituzione che nacque nel solco del referendum attraverso cui l’Italia scelse...

Festa dei Morti ed Halloween a confronto
Articolo

Festa dei Morti ed Halloween a confronto

La Commemorazione dei Defunti e la festa dei Morti non sono considerate feste civili. Data: 1 e 2 Novembre La data del “ Novembre viene scelta nel VII sec. da Papa Gregorio II per non scontentare il monaci irlandesi che il 31 ottobre festeggiavano Halloween Origini: Si narra che la commemorazione dei defunti risalga alla...

Il sindaco Bianco e l’opposizione in Consiglio comunale
Articolo

Il sindaco Bianco e l’opposizione in Consiglio comunale

CATANIA – In politica fare l’opposizione è una cosa seria. Un’azione importante perché da un lato serve da sprone a chi governa dall’altro perché mette in atto un’azione di controllo e, dunque alla fine, un proposta di sostituzione. L’opposizione, sia chiaro, deve essere ben distinta dalla minoranza politica occasionale, che può scaturire da una singola...

Selvaggia Lucarelli chi?
Articolo

Selvaggia Lucarelli chi?

Selvaggia Lucarelli chi? In effetti di Catania si sono occupati, e non solo per tesserne le lodi, Alexandre Dumas padre, Edmondo De Amicis, Giorgio Bocca, Gian Antonio Stella, Pietrangelo Buttafuoco. Persone fatte di roba buona, che possono non piacere a qualcuno ma che in ogni caso avevano ed hanno titolo e ruolo per dire, scrivere,...

Incendi nelle baraccopoli a Catania – Il “peso” delle parole
Articolo

Incendi nelle baraccopoli a Catania – Il “peso” delle parole

«Le parole sono importanti!» gridava Nanni Moretti in “Palombella Rossa” e quanto aveva ragione. Ce ne accorgiamo soprattutto oggi che grazie ai social network tutti hanno acquisito la possibilità di condividere e amplificare il proprio pensiero; ma qual è il confine tra la libertà di espressione e l’istigazione all’odio? Quando si può ancora parlare di...

Fretta e competizione  mali del mondo moderno
Articolo

Fretta e competizione mali del mondo moderno

«Cosa vi terrorizza di più della purezza?», chiesi. «La fretta», rispose Guglielmo (Umberto Eco, da “Il nome della rosa”). Qualche tempo fa si è visto in televisione lo spot pubblicitario di una nota marca di calzature sportive. Lo slogan, piuttosto lungo, è un vecchio apologo africano che recita più o meno così: “Il leone all’alba...

Articolo

Scrivete, o giovani di talento

Sono trascorsi due secoli da quando il godibilissimo scritto, che è riportato in questa stessa pagina, è stato pubblicato e, pare volesse farci un ragalo, saltando fuori da un vecchio libro, di quelli grossi e polverosi che da decenni occupano la libreria e sono ormai parte integrante dell’arredamento. Così, per puro, caso è stato riscoperto...