Categoria: Catania e dintorni a teatro

Home Spettacoli Catania e dintorni a teatro
Domenica 9 agosto, alle ore 21.00, “Nove” con Egle Doria, per la regia di Nicola Alberto Orofino, ritorna in scena presso la terrazza del Lido dei Ciclopi, all’interno della rassegna Sere d’estate ad Aci Castello.
Articolo

Domenica 9 agosto, alle ore 21.00, “Nove” con Egle Doria, per la regia di Nicola Alberto Orofino, ritorna in scena presso la terrazza del Lido dei Ciclopi, all’interno della rassegna Sere d’estate ad Aci Castello.

NOVE è una poesia declamata con garbo. Arriva in fondo all’ultimo rigo, facendoti tirare su col naso ed asciugare le lacrime sin dalle prime parole. Lacrime per la consapevolezza, anche dietro una buffa battuta fatta con ironia, tagliente a volte, discorsiva nel ripescaggio familiare delle generazioni che sono state con le proprie storie, tradizioni, affetti...

Ritorna in scena la rassegna di teatro classico Mitoff diretta da Salvatore Guglielmino. Noto e Catania i due palcoscenici delle attese rappresentazioni
Articolo

Ritorna in scena la rassegna di teatro classico Mitoff diretta da Salvatore Guglielmino. Noto e Catania i due palcoscenici delle attese rappresentazioni

L’applaudita rassegna Mitoff dedicata al teatro classico, ideata e diretta dal regista e attore Salvatore Guglielmino, ritorna in scena in quest’estate 2020 post Covid proponendo una rilettura attenta ed innovativa di “Eracle”, di Euripide, ed “Edipo Re” di Sofocle. Noto e Catania i palcoscenici delle attese rappresentazioni. Tre le date in programmazione e due i...

“U ‘ vaccinu” di Elio Gimbo: l’uomo e i suoi comportamenti, storia antica.
Articolo

“U ‘ vaccinu” di Elio Gimbo: l’uomo e i suoi comportamenti, storia antica.

Da Giovedì 30 luglio (data del debutto) alle ore 21.15 sino al 6 Settembre, presso il Centro teatrale Fabbricateatro (via Caronda 82, Catania)  “’U Vaccinu” regia Elio Gimbo. Allo spettatore affezionato, ritornare a teatro credo debba dare una emozione somigliante a quella provata dall’attore in attesa ormai da mesi di poter sentire l’odore della polvere...

Applausi a Nessuno. Torna “Odissea di Omero” alle Gole dell’Alcantara.
Articolo

Applausi a Nessuno. Torna “Odissea di Omero” alle Gole dell’Alcantara.

Lo spettacolo di Giovanni Anfuso, prodotto da Buongiorno Sicilia e Vision Sicily, sarà replicato ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica con due spettacoli a sera fino al 23 agosto. Lo spirito di Calliope aleggia sulle gelide acque del fiume, che nel corso dei millenni ha scavato le rocce, regalando alla Sicilia una delle bellezze naturali...

Piazza Università, protesta di attori e tecnici del mondo dello spettacolo: una maschera verso il cielo per chiedere il riconoscimento di diritti insindacabili.
Articolo

Piazza Università, protesta di attori e tecnici del mondo dello spettacolo: una maschera verso il cielo per chiedere il riconoscimento di diritti insindacabili.

Un flash mob in stile appropriato all’argomento: maschere, mascherine e rispetto delle distanze per narrare del mondo della cultura agonizzante, in difficoltà da tempo. In piazza Università, numerosi attori, maestranze, operatori della cultura si sono dati appuntamento per sollevare una maschera verso il cielo, per conferire energia alla parola; testimoni da un attore all’altro  che...

LA FORZA DEL TEATRO, Unione e solidarietà̀ tra artisti e pubblico al Teatro del Canovaccio
Articolo

LA FORZA DEL TEATRO, Unione e solidarietà̀ tra artisti e pubblico al Teatro del Canovaccio

In coda alle riaperture a seguito del disagio causato dagli effetti del “Covid-19”, in questi giorni, vengono tentate le attività culturali relative a teatri e cinema. Quest’ultimo con rischi diversi, perché laddove è possibile, ad esempio, vengono allestiti drive-in, modalità davvero poco popolare in Italia che tenta un timido approccio. Il teatro sembra generare perplessità...

Agostino Zumbo: “maggiore coscienza per un futuro migliore”
Articolo

Agostino Zumbo: “maggiore coscienza per un futuro migliore”

Questa triste e disarmante circostanza nella quale stiamo vivendo, anche per le caratteristiche e l’alto numero di vittime che ha causato, ha portato ad escludere la singolarità dalle coniugazioni comuni ad ogni riga sia stata scritta, ad ogni pensiero sia stato formulato. Si è parlato di medici, infermieri, di impiegati in smart-working, di dipendenti in...

I disagi del mondo dell’Arte…
Articolo

I disagi del mondo dell’Arte…

Quando il Decreto Ministeriale dell’8 Marzo aveva già espresso i suoi severi e necessari contenuti, Elisa Franco, attrice, regista e capocomico della “Carrozza degli artisti”, si accingeva insieme alla collega Viviana Toscano a completare le prove di “Anna dei Miracoli“, in cartellone alla Sala Chaplin. “Lo spettacolo, si sa, è un’arte collettiva praticata da individualisti“:...

Il Teatro ha bisogno di noi, ma anche noi abbiamo bisogno del Teatro
Articolo

Il Teatro ha bisogno di noi, ma anche noi abbiamo bisogno del Teatro

Il Teatro è una delle più coraggiose fra le espressioni d’Arte. Negli anni della crisi economica, si è dovuto reinventare, riscrivere, sperimentare, ridimensionare; e anche se le scenografie sono state più modeste, i monologhi superano le opere corali, il suo potere è rimasto inalterato. La fascinazione comincia con lo spegnimento delle luci in sala, l’apertura...

L’attrice Melania Puglisi nel ricordo di Elisa Franco…
Articolo

L’attrice Melania Puglisi nel ricordo di Elisa Franco…

Questo è un brutto momento e non per la vita riservata che ciascuno di noi è tenuto a svolgere da qualche settimana; ma ancor più perché in un clima di perdite umane registrate copiosamente ogni giorno, l’ennesima vita che si spezza ingiustamente troppo presto, assume tinte più cupe, significati più inspiegabili. Melania Puglisi, viso dolcissimo,...