Categoria: Catania e dintorni a teatro

Home Spettacoli Catania e dintorni a teatro
Nellina Laganà: quando “non” finisce un amore…
Articolo

Nellina Laganà: quando “non” finisce un amore…

Anche MetroCt desidera salutare e ricordare Nellina Laganà e facendolo a suo modo, ovvero a sipario abbassato e luci spente… Una volta accompagnata sulla soglia di quel palcoscenico eterno, ciascuno riprende il proprio dolore, torna a casa e qualche volta dimentica; ma anime come quelle di Nellina non disperdono la propria energia, ne fanno memoria...

“Casa di Bambola” all’Angelo Musco: intramontabile Henrik Ibsen.
Articolo

“Casa di Bambola” all’Angelo Musco: intramontabile Henrik Ibsen.

“Casa di Bambola”,  è stato rappresentato al Teatro Angelo Musco  il 13, 14 e 15 dicembre 2019, come terzo lavoro della rassegna Must curata da Giuseppe Dipasquale e Valeria Contadino. Quest’ultima nel ruolo di Nora Helmer, la protagonista del dramma borghese scritto da Ibsen nell’estate del 1879 durante un soggiorno ad Amalfi, in una stanza...

Lucia Sardo, attrice ed insegnante: “Il Teatro di Ventura mi ha cambiato la vita”
Articolo

Lucia Sardo, attrice ed insegnante: “Il Teatro di Ventura mi ha cambiato la vita”

Lucia Sardo è un’attrice…brava, diversa, poliedrica, vibrante; e per fortuna di molti, è anche un’insegnante. Lineamenti arabi, un viso particolare, in cui ogni espressione trova il modo di essere resa. Occhi neri profondi che non perdono mai la concentrazione e che ti si posano addosso senza lasciarti vie di fuga. Lucia questo insegna ai suoi...

Matthias Martelli, “Nel nome del Dio Web” al Centro Zo
Articolo

Matthias Martelli, “Nel nome del Dio Web” al Centro Zo

Eccoci, smarriti alla ricerca di un “mi piace”, condizionati dalla curiosità morbosa di scorrere “bacheche altrui”, spiandone le vite senza curarci delle persone. Il trionfo dell’ozio e dell’inabilità che crea l’illusione del fare per quel frenetico pollice la cui opponibilità ci permette di scegliere faccine e condividere riflessioni. Paraocchi imposto come a quelle povere creature...

“Capitan Seniu” e “Lu Matrimoniu ‘nda la Civita”, due Martoglio convincenti
Articolo

“Capitan Seniu” e “Lu Matrimoniu ‘nda la Civita”, due Martoglio convincenti

Ad un giorno di distanza, la scorsa settimana ho goduto il piacere di assistere a due opere di Martoglio, per le quali non ho mai nascosto una particolare propensione, rappresentando egli il commediografo e drammaturgo dell’autentica sicilIianità, quello che continua a dare voce alle fasce più arretrate della società e a riposizionare “gli invisibili”. Innumerevoli...

25 Novembre: “Femmene”, la fatica delle donne. Nunzia Schiano al Must
Articolo

25 Novembre: “Femmene”, la fatica delle donne. Nunzia Schiano al Must

“Femmene” al Teatro Angelo Musco è stato rappresentato con qualche giorno di anticipo sulla data del 25 Novembre, nell’ambito della rassegna curata da Giuseppe Di Pasquale e Valeria Contadino. Regia di Niko Mucci. Con Nunzia Schiano, interprete del monologo; Myriam Lattanzi (voce), Franco Ponzo (chitarra) e Roberto Giangrande (basso) per la parte musicale e Anna...

“Il Natale a casa di Harry”, ipnotico Nicola Alberto Orofino
Articolo

“Il Natale a casa di Harry”, ipnotico Nicola Alberto Orofino

Nicola Alberto Orofino è stato magico, come il Natale: ha definito Harry nell’ambito di una interpretazione sincera. A momenti, la sensazione era quella che il personaggio lo coprisse, in altri che fosse lui a dominarlo; Harry è arrivato alla platea con la sua vestaglia e le pantofole, composto prima, trascurato appresso, petulante prima avvilito dopo....

“Chi vive giace…
Articolo

“Chi vive giace…

…e chi muore si dà pace”. La storia del caso, del destino, la sorte a cui inevitabilmente siamo portati a credere quando non è possibile capacitarsi di un fatto assurdo accaduto, per il quale chi ci ha rimesso non era neppure colpevole di una qualche omissione. “Quella il casco, ce l’aveva…ma non ci fu verso…mischina…”....

“Sposato senza figli” di Eduardo Saitta: sorrisi e riflessioni
Articolo

“Sposato senza figli” di Eduardo Saitta: sorrisi e riflessioni

“Sposato senza figli”  di Eduardo Saitta, scritta con lo pseudonimo di Molise è stata la commedia di esordio della nuova stagione del Teatro dei Saitta, che da anni intrattiene piacevolmente le serate di molti catanesi e non solo. Non è inconsueto, infatti, assistere al copioso svuotamento di molti pullman provenienti dalla provincia per assistere alle...

Teatro della Città – Centro di produzione teatrale Presentazione stagione teatrale 2019-2020 – Teatro Vitaliano Brancati
Articolo

Teatro della Città – Centro di produzione teatrale Presentazione stagione teatrale 2019-2020 – Teatro Vitaliano Brancati

Il Centro di Produzione Teatrale del Teatro della Città festeggia i trent’anni di attività; dal 1989, un’onorata carriera fatta di duro lavoro e di coerenza, di prospettive e conservazione dei principi culturali fondanti la nostra tradizione drammaturgica. Innumerevoli spettacoli ci aspettano sia al Teatro Brancati (in via Sabotino) che al Piccolo Teatro (in via Ciccaglione)....