Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Categoria: Catania e dintorni a teatro

Home Spettacoli Catania e dintorni a teatro
Il Gabbiano di Cechov al Teatro Grotta Smeralda
Articolo

Il Gabbiano di Cechov al Teatro Grotta Smeralda

A parte i numerosi tagli e le tante aggiunte c’era tutto. Cechov c’era tutto. Potremmo sintetizzare così la nostra recensione dello spettacolo a cui abbiamo assistito al Teatro Grotta Smeralda di Catania a cura dell’Associazione Proscenio che ha messo in scena per due sere consecutive una riduzione e una rivisitazione del dramma di Anton Cechov...

“La Famiglia quasi perfetta”, spumeggiante esordio al Teatro Angelo Musco di una perfetta commedia di Natale
Articolo

“La Famiglia quasi perfetta”, spumeggiante esordio al Teatro Angelo Musco di una perfetta commedia di Natale

I toni della sciagura per spiegare ogni accidente sono oggi piuttosto sopravvalutati: li assumiamo nello spirito ogni giorno, e il corpo non comprendendoli, li trasforma in ansie. Un tempo, la tragedia si soffermava su una circostanza in cui si trovavano implicati uno o più più personaggi: vicenda vissuta fisicamente sulla scena dall’attore, narrata e spiegata...

“ItinerDante” di Eugenio Di Fraia inaugura l’XI Rassegna di Palco Off al Centro Teatrale Universitario – ex Teatro Machiavelli
Articolo

“ItinerDante” di Eugenio Di Fraia inaugura l’XI Rassegna di Palco Off al Centro Teatrale Universitario – ex Teatro Machiavelli

Di e con EUGENIO DI FRAIA Luci RICCARDO SOZZI Musiche  ANGELO MARRONE Costumi EUGENIO DI FRAIA Produzione ASSOCIAZIONE CULTURALE NAUFRAGHI INVERSI Premio Giuria Studenti CUT UNICT Catania Off Fringe Festival 2022 Premio F. I. L. Milano Off Fringe Festival 2022  Menzione speciale Praga Fringe 2022 Raramente accade di assistere ad un lavoro in cui l’attore, che è pure autore,...

“Sogno di una notte a Bicocca” di Francesca Ferro al Teatro Angelo Musco per la rassegna 2023-2024 dell’ABC: la libertà di sognare di poter andare oltre…
Articolo

“Sogno di una notte a Bicocca” di Francesca Ferro al Teatro Angelo Musco per la rassegna 2023-2024 dell’ABC: la libertà di sognare di poter andare oltre…

Scritto e diretto da Francesca Ferro, “Sogno di una notte a Bicocca” è interpretato da una eccellente squadra di undici bravissimi attori: Giovanni Arezzo, Francesco Maria Attardi, Giuseppe Brancato, Dany Break, Franz Cantalupo, la stessa Francesca Ferro, Giovanni Maugeri, Antonio Marino, Mario Opinato, Salvo Saitta e Renny Zapato. Direttore di scena, Franco Sardo; aiuto regista, Maria Chiara...

“Dancing Paradiso” di Stefano Benni al Canovaccio: “si è sempre soli una notte di troppo”
Articolo

“Dancing Paradiso” di Stefano Benni al Canovaccio: “si è sempre soli una notte di troppo”

…Si è sempre soli una notte di troppo Io non ricordo quale fu la mia La notte che il mio cuore si è rotto… La regia è di Giovanni Arezzo (contemporaneamente impegnato al Teatro Angelo Musco in “Sogno di una notte a Bicocca” di Francesca Ferro); assistente regista, Gabriella Caltabiano, costumi di Grazia Cassetti, light...

“Anna Karenina ” apre la stagione 2023-2024 del Teatro Stabile di Catania: “bisogna cercare l’oblio nel sogno della vita”
Articolo

“Anna Karenina ” apre la stagione 2023-2024 del Teatro Stabile di Catania: “bisogna cercare l’oblio nel sogno della vita”

Così riflette Stepàn Arkàdjevic detto Stìva (Stefano Santospago), rammaricandosi del suo stupido sorriso che non aveva saputo opporre alla moglie Dolly (Bebora Bernardi) schermo alcuno ad un – ahìme – accidentalmente constatato tradimento… Palcolscenico diviso in tre navate, tre porte, due sormontate da ringhiere che lateralmente colmano l’altezza di quella centrale: nell’assenza di illuminazione, esse...

PARTE IL 16 NOVEMBRE A CATANIA L’XI STAGIONE DELLA RASSEGNA PALCO OFF
Articolo

PARTE IL 16 NOVEMBRE A CATANIA L’XI STAGIONE DELLA RASSEGNA PALCO OFF

COMUNICATO STAMPA Sono trascorsi 11 anni dal debutto della fortunata rassegna nata sotto la direzione artistica di Francesca Vitale e la direzione organizzativa di Renato Lombardo. Molti dei giovani talentuosi ma sconosciuti artisti, che debuttavano nelle prime edizioni di Palco OFF a “La Cartiera”, hanno ricevuto Premi UBU e sono entrati nei circuiti ufficiali grazie...

ANNA KARENINA INAUGURA LA STAGIONE  DEL TEATRO STABILE DI CATANIA
Articolo

ANNA KARENINA INAUGURA LA STAGIONE DEL TEATRO STABILE DI CATANIA

COMUNICATO STAMPA Protagonista Galatea Ranzi, la regia è di Luca De Fusco “Lo spettacolo è fedele al romanzo, ma il montaggio sarà veloce, cinematografico”. Venerdì 3 novembre alle ore 20,45 il Teatro Stabile di Catania inaugura la Stagione 2023/2024 con Anna Karenina, il primo vero romanzo di Lev Tolstoj, considerato un capolavoro assoluto. Benché la maggior parte...

“Il Giardino dei Ciliegi”: il regista Nicola Alberto Orofino mette in scena il grande capolavoro della letteratura teatrale mondiale
Articolo

“Il Giardino dei Ciliegi”: il regista Nicola Alberto Orofino mette in scena il grande capolavoro della letteratura teatrale mondiale

COMUNICATO STAMPA Il regista Nicola Alberto Orofino mette in scena il grande capolavoro della letteratura teatrale mondiale nell’ambito del progetto Cechov sviluppato in collaborazione con il Teatro della Città. Appuntamento al Piccolo Teatro della Città da giovedì 12 a domenica 15 ottobre 2023. Il giardino dei ciliegi, manifesto di libertà, resoconto drammatico di un lunghissimo...

ASSOCIAZIONE CULTURALE ANFITEATRO: Replica a Catania la Messa di Requiem di Mozart completata dal M° Giovanni Ferrauto
Articolo

ASSOCIAZIONE CULTURALE ANFITEATRO: Replica a Catania la Messa di Requiem di Mozart completata dal M° Giovanni Ferrauto

COMUNICATO STAMPA La Camerata Polifonica Siciliana riparte con il concerto-evento dedicato alla memoria del tenore Marcello Giordani che, dopo il successo registrato in Cattedrale un anno fa per la prima edizione del festival Sacre Armonie, replica domenica 8 ottobre nella chiesa di Santa Rita in Sant’Agostino. Sul palco, il Coro della Camerata Polifonica Siciliana e...