Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tag: Giuseppe Dipasquale

Home Giuseppe Dipasquale
Il Teatro ha bisogno di noi, ma anche noi abbiamo bisogno del Teatro
Articolo

Il Teatro ha bisogno di noi, ma anche noi abbiamo bisogno del Teatro

Il Teatro è una delle più coraggiose fra le espressioni d’Arte. Negli anni della crisi economica, si è dovuto reinventare, riscrivere, sperimentare, ridimensionare; e anche se le scenografie sono state più modeste, i monologhi superano le opere corali, il suo potere è rimasto inalterato. La fascinazione comincia con lo spegnimento delle luci in sala, l’apertura...

Parliamo di Donne: Antonella Guglielmino, occhi e voce del MUST
Articolo

Parliamo di Donne: Antonella Guglielmino, occhi e voce del MUST

Antonella Guglielmino, occhi verdissimi che ti accolgono all’ingresso del Teatro Angelo Musco, si posano su ciascuno, osservano ogni cosa. Tutti la conoscono e lei tutti riconosce, accogliendo ogni singolo spettatore, a prescindere dal ruolo o il grado di fama, facendolo sentire comodamente passato dal conforto del salotto di casa al privilegio della poltrona in platea....

Valeria Contadino, “Donna a tre punte” al MUST
Articolo

Valeria Contadino, “Donna a tre punte” al MUST

Un palcoscenico in penombra, fumi di sigaretta, aghi da lavoro, musica di violini e nostalgici bandoneòn. Ritmi di recitazione volutamente dilatati per accordarsi con le narrazioni di una voce rauca ma gradevole che proviene da un’antica radio poggiata sul pavimento. Un angolo fatto di donne e da esse vissuto, un luogo che potrebbe essere ovunque...

25 Novembre: “Femmene”, la fatica delle donne. Nunzia Schiano al Must
Articolo

25 Novembre: “Femmene”, la fatica delle donne. Nunzia Schiano al Must

“Femmene” al Teatro Angelo Musco è stato rappresentato con qualche giorno di anticipo sulla data del 25 Novembre, nell’ambito della rassegna curata da Giuseppe Di Pasquale e Valeria Contadino. Regia di Niko Mucci. Con Nunzia Schiano, interprete del monologo; Myriam Lattanzi (voce), Franco Ponzo (chitarra) e Roberto Giangrande (basso) per la parte musicale e Anna...

TEATRI DI PIETRA SICILIA 2019,  “Clitennestra, il processo”
Articolo

TEATRI DI PIETRA SICILIA 2019, “Clitennestra, il processo”

DA REDAZIONE Dopo il felice debutto al Teatro Romano di Volterra e all’Anfiteatro di Sutri, Martedì 06 agosto 2019 alle ore 21,15 presso il Tempio di Hera a Castelvetrano (TP), parte per il Circuito dei TEATRI DI PIETRA SICILIA 2019 la tournée siciliana de “Clitennestra, il processo” testo scritto da Alma Daddario, con Valeria Contadino,...