Di Santi Maria Randazzo Qualche malpensante potrebbe convincersi che Trump con la sua annunciata volontà di annettere con la forza la Groenlandia agli USA e con l’affermazione che gli Europei sono degli scrocconi abbia, provocatoriamente, voluto creare l’innesco reattivo per la destrutturazione della NATO: ipotesi che potrebbe non essere lontana dalla realtà se...
Tag: santi randazzo
IL FALLITO ATTENTATO A PERTINI, ANDREOTTI E SUSANNA AGNELLI A BUENOS AIRES
Di Santi Maria Randazzo Dal 7 all’11 marzo 1985 il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, assieme a Giulio Andreotti e a Susanna Agnelli compiono una visita ufficiale in Argentina, la cui importanza viene sottolineata da ciò che l’8 marzo Pertini dichiara alla televisione: “Considero l’Argentina una seconda patria. Da tempo desideravo venire in...
Cronologia dell’Eversione terroristica e della Strategia della Tensione da Piazza Fontana al sequestro Moro
Di Santi Maria Randazzo 12dicembre 1969 – Milano: attentato alla banca dell’Agricoltura con 14 morti e decine di feriti. 14 dicembre 1969 – l’Observer conia l’espressione “Strategia della Tensione” in un articolo in cui attacca Saragat. 7/8 dicembre 1970 – Roma: tentato golpe Borghese. 4 febbraio 1971 – Catanzaro: lancio di bombe con...
Stalin non crede alle informazioni fornite dal Servizio Informazioni dell’Armata Rossa e cade nel tranello dei Tedeschi
Di Santi Maria Randazzo Il quadro politico-militare che esisteva in Unione Sovietica dopo le purghe staliniane nei confronti dei vertici militari, che avevano comportato entro il 1938 l’eliminazione fisica di oltre 1500 ufficiali superiori e l’arresto e l’internamento di altri 4500, era divenuto un serio problema per Stalin all’atto in cui si prospettò...
L’Italia è unita perché Garibaldi non obbedì
di Santi Randazzo E’ ormai nella comune condivisione ritenere che i rapporti tra Garibaldi e Vittorio Emanuele siano inquadrabili nell’ottica incorniciata da quella famosa espressione (vera?) che pronunciò Garibaldi: “Maestà, obbedisco”, e che ci consegna un Garibaldi ossequioso a Vittorio Emanuele ed obbediente ai suoi voleri. Ma era veramente questa la tipologia di rapporto...
Sandro Pertini ricorda la storia antifascista del generale Raffaele Cadorna
di Santi Maria Randazzo Raffaele Cadorna, figlio di Luigi Cadorna Capo di Stato Maggiore dell’esercito italiano durante la prima guerra mondiale, entrò giovanissimo nell’esercito e sempre rifuggendo dall’approfittare della posizione del padre seppe dimostrare la sua estrema competenza militare, il suo coraggio e la sua intelligenza sul campo di battaglia che gli venne riconosciuta...
L’INIZIALE UBICAZIONE DEL MONASTERO DI SAN NICOLO’ E DI SAN LEONE
Diversi autori hanno affermato che l’iniziale ubicazione del Monastero di San Nicolò, uno dei sei monasteri fondati in Sicilia verso la fine del VI secolo, fosse diversa da questa rilevata all’inizio del XII secolo. Nel suo libro “Tra l’Etna ed il mare” Patrizia Sardina si è posta la domanda su quale fosse l’iniziale ubicazione...
GLI ANTEFATTI E LE TAPPE DELLA CONQUISTA NORMANNA DELLA SICILIA
di Santi Maria Randazzo Quello che Michele Amari definisce il “Colpo di Stato“ di al-Akhal, consumato tra il 1031 ed il 1035 può essere considerato l’innesco della disfatta degli Arabi in Sicilia: costringendo i siciliani a pagare il doppio harag ( ossia la doppia decima al posto del dazio fisso ) fece scoppiare la guerra...